top of page

DISTURBI DEL SONNO: quando e come chiedere aiuto psicologico

Immagine del redattore: marinabettonimarinabettoni

I disturbi del sonno rappresentano un problema diffuso e spesso sottovalutato, che può influire negativamente sulla qualità della vita e sul benessere psicofisico. Come psicologa, ritengo fondamentale sensibilizzare le persone su questo tema, fornendo strumenti per comprendere e affrontare tali difficoltà.


Caratteristiche Principali

I disturbi del sonno si manifestano con difficoltà nell'addormentarsi, nel mantenere il sonno o con risvegli precoci. Possono anche includere una qualità del sonno insufficiente, che non consente un recupero adeguato. Tra i sintomi associati troviamo:

  • stanchezza cronica durante il giorno;

  • irritabilità e difficoltà di concentrazione;

  • alterazioni dell'umore.

Questi problemi possono avere un impatto significativo sulla vita lavorativa, sociale e familiare, aumentando il rischio di sviluppare disturbi psicologici come ansia e depressione.


Cause principali

Le cause dei disturbi del sonno possono essere molteplici e spesso interconnesse. Tra le più comuni troviamo:

  • Stress e ansia: eventi stressanti o preoccupazioni possono interferire con il rilassamento necessario per addormentarsi.

  • Abitudini di vita scorrette: consumo eccessivo di caffeina, alcol o l'uso di dispositivi elettronici prima di dormire.

  • Condizioni mediche: dolore cronico, disturbi respiratori come l'apnea notturna o problemi neurologici.

  • Fattori ambientali: rumore, temperatura inadeguata o illuminazione nella stanza da letto.


Tipi di Insonnia

L'insonnia è il disturbo del sonno più comune e si distingue in:

  • Insonnia acuta: episodica e spesso legata a un evento stressante.

  • Insonnia cronica: presente per almeno tre notti a settimana per un periodo di almeno tre mesi.

  • Insonnia secondaria: associata a condizioni mediche, psicologiche o all'uso di sostanze.


Intervento Farmacologico

Frequentemente i medici di base propongono come primo intervento contro l’insonnia, il ricorso alla terapia farmacologica.

I farmaci più utilizzati includono:

  • Ipnotici: per facilitare l'addormentamento.

  • Antidepressivi sedativi: utili quando l'insonnia è associata a disturbi dell'umore.

  • Melatonina: per regolare il ritmo sonno-veglia, soprattutto nei casi di jet lag o lavoro a turni.

Tuttavia, l’uso della sola terapia farmacologica rischia di lasciare spesso irrisolto il problema dell’insonnia, soprattutto sul lungo periodo, incorrendo anche in effetti collaterali. Anche l’interruzione dell’assunzione di questi farmaci va valutata con attenzione in quanto possono creare astinenza o il ripresentarsi della stessa problematica che si stava curando, in forma anche più acuta.

L'uso di farmaci (sempre monitorato da un medico) dovrebbe essere considerato in genere come un intervento temporaneo e complementare alla psicoterapia e ai cambiamenti nello stile di vita.


Come può essere utile la Psicoterapia?

Se senti il bisogno di valutare questo tipo di disturbo, e considerare un intervento non esclusivamente farmacologico, puoi rivolgerti a uno psicologo che farà una attenta valutazione e una anamnesi approfondita. Questo specialista potrà individuare con te le caratteristiche del tuo specifico disturbo e aiutarti ad affrontarlo.

La psicoterapia è uno strumento efficace per affrontare i disturbi del sonno, in particolare quando le cause sono legate a fattori psicologici. Tra gli approcci più utilizzati troviamo:

  • Terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia (CBT-I): mira a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali legati al sonno.

  • Tecniche di rilassamento: come la mindfulness o il training autogeno, utili per ridurre lo stress e favorire il rilassamento.

  • Gestione dello stress: attraverso strategie pratiche per affrontare le preoccupazioni quotidiane.

In un contesto di stretta fiducia grazie alla relazione terapeutica che si instaura, potrai accedere ad alcune tecniche utilizzate in terapia psicologica e psicoterapica, come tecniche di rilassamento e mindfulness.





Affrontare i disturbi del sonno richiede un approccio integrato che consideri le cause sottostanti e le caratteristiche individuali. La psicoterapia, in particolare, offre strumenti preziosi per promuovere un sonno sano e duraturo, migliorando significativamente la qualità della vita. Se soffri di problemi di sonno, non esitare a chiedere aiuto: una diagnosi accurata e un intervento mirato possono fare la differenza.

 

 
 
 

Comments


©2022 di Marina Bettoni. Creato con Wix.com

bottom of page