La psicoterapia online è un modo innovativo e accessibile per intraprendere un percorso psicologico. Si svolge attraverso piattaforme di videochiamata sicure e riservate, che permettono di comunicare con il terapeuta da casa o da un ambiente privato e riservato.
Il processo è semplice:
1. Si programma un appuntamento virtuale.
2. Ci si collega tramite un dispositivo connesso a Internet (smartphone, tablet o computer).
3. Durante la seduta, si interagisce con il terapeuta proprio come avverrebbe in presenza, esplorando emozioni, pensieri e difficoltà in modo personalizzato e strutturato.
L’obiettivo rimane lo stesso: promuovere il benessere psicologico e sviluppare strumenti per affrontare le sfide personali.
Cosa si può trattare online?
La psicoterapia online è efficace per affrontare una vasta gamma di difficoltà psicologiche e situazioni di vita. Alcuni esempi:
· ansia e stress: inclusi attacchi di panico, fobie e ansia generalizzata;
· depressione: tristezza persistente, perdita di interesse e motivazione;
· problemi relazionali: conflitti di coppia, difficoltà familiari o lavorative;
· gestione delle emozioni: rabbia, insicurezza o senso di colpa;
· elaborazione del lutto e momenti di crisi.
· crescita personale: miglioramento dell’autostima, raggiungimento di obiettivi personali e professionali.
Molti percorsi terapeutici possono essere affrontati online con la stessa qualità di un percorso in presenza.
I colloqui online sono efficaci come la psicoterapia in presenza?
Sì, numerosi studi scientifici dimostrano che la psicoterapia online è altrettanto efficace della terapia in presenza per molte problematiche. La relazione terapeutica, elemento fondamentale per il successo del percorso, si costruisce anche attraverso uno schermo, grazie alla connessione empatica e alla professionalità del terapeuta.
In alcuni casi, l’approccio online offre persino vantaggi:
• maggiore flessibilità negli orari;
• possibilità di accedere al servizio anche da luoghi remoti o durante viaggi;
• riduzione delle barriere emotive per chi si sente più a proprio agio nel proprio ambiente.
La consulenza psicologica online è sicura?
Assolutamente sì. La sicurezza e la riservatezza sono priorità nella psicoterapia online. Le piattaforme utilizzate rispettano rigorosi standard di protezione dei dati (come la crittografia) per garantire la privacy del paziente.
Inoltre:
• non vengono registrati i colloqui, salvo esplicito consenso del paziente;
• ogni aspetto del trattamento segue le normative professionali e deontologiche previste per la pratica psicologica.
È importante affidarsi a psicoterapeuti qualificati e accreditati, che operano in ambienti virtuali protetti e professionali.
Come prendo un appuntamento?
Puoi fissare un appuntamento tramite la mia agenda di

oppure qui sul mio sito (rispondo entro breve tempo).
Quanto dura la Psicoterapia online?
Personalmente propongo una durata del singolo colloquio individuale di 50 minuti.
La durata del percorso è invece definita al termine della fase di consultazione, in genere dopo i primi 3 colloqui.
Quanto costa e come si paga?
Il costo è di 60€ per gli incontri individuali.
Il pagamento viene effettuato in anticipo, entro le 12 ore precedenti lo svolgimento del colloquio.
È possibile pagare tramite PayPal o Bonifico Bancario (le coordinate saranno fornite appena fissato l’appuntamento).
Quali servizi vengono utilizzati?
I servizi di videochiamata utilizzati garantiscono la privacy necessaria. Si possono utilizzare: Skype, WhatsApp (videochiamata) e Facetime.
Quale strumentazione occorre avere?
· un dispositivo per effettuare la videochiamata (Pc, cellulare o tablet);
· una buona connessione internet;
· auricolari (consigliati);
· un ambiente tranquillo per la tutela della privacy.
Se cerchi un approccio flessibile, efficace e sicuro, la psicoterapia online può essere la scelta giusta per te! Contattami per saperne di più o fissare un primo colloquio.
コメント